Antonello DI GENNARO | LA CITTA' METAFISICA | | FIOF R_Evolution Basilicata-Matera 2018
Antonello Di Gennaro che espone un progetto fotografico “La luce nell’arte, nell’architettura e nella fotografia” dedicato proprio a Barletta: “si tratta di paesaggi urbani in cui alcuni possenti edifici, o scorci di essi, delineano un percorso visivo quasi senza tempo. Nelle fotografie non compaiono persone o elementi contemporanei – autoveicoli, insegne, infrastrutture moderne − che possano contestualizzare temporalmente i luoghi e la scelta di desaturazione quasi totale del colore accresce l’aura di tempo sospeso. Colpisce, nello scorrere le immagini, la solidità e la compattezza stilistica di queste architetture che sembrano uscite da un set medievale: i cieli che le sovrastano sono sempre nuvolosi con il risultato visivo di una luce diffusa che nulla concede alla spettacolarità della luce mediterranea. Questi paesaggi urbani sono il contrario del cartolinesco, si inscrivono nella consolidata tradizione di una fotografia geometricamente rigorosa che parte dalle esperienze ottocentesche di Alinari per giungere fino al contemporaneo Gabriele Basilico.” (Pio Tarantini).
Inaugurata a Matera negli spazi del piano terra dell’ex Ospedale San Rocco a Matera la 2° tappa di FIOF R_Evolution Basilicata – Matera 2018 a cura del FIOF Basilicata nelle persone dei fotografi Carla Cantore e Antonello Di Gennaro.
L’evento è organizzato in collaborazione con il CNA Basilicata e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti. La mostra resterà aperta fino all’1 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
In mostra circa 100 fotografie realizzate da 8 autori di fama nazionale e internazionale: Monica Bonacina, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Alessio Forlano, Gerardo Fornataro, Vito Fusco, Antonio Gibotta e Roberto Huner, che raccontano il mondo di oggi attraverso la fotografia di architettura, reportages e artistica.