CONFERENZA STAMPA | MATERA L'ARTE CHE UNISCE 2.0
share » social
tags »
arla Cantore, Milena Ferrandina, Fiorella Fiore, Graziella Melania Geraci, Roberto Lacarbonara, Attilio Lauria, Raimondo Musolino, Maurizio Rebuzzini, Giuliana Schiavone, Matera l'Arte che Unisce 2.0,
Martedì 29 aprile 2025 ore 11.15
presso OPEN SPACE APT BASILICATA - Piazza Vittorio Veneto Matera
Il MIP-Matera International Photography APS-ETS annuncerà il programma della 9° edizione della Rassegna Internazionale di Arte Visuale - Matera l’Arte che Unisce 2.0 con due forti innovazioni: il periodo che prevede tutto l’anno in corso fino a gennaio 2026 e il programma con mostre permanenti e temporanee, performance, proiezioni, attività didattiche, lectio magistralis e workshop in diverse sedi espositive diffuse per la città. Trasformando la Città di Matera – Città dei Sassi in un palcoscenico culturale aperto e dinamico attraverso l’arte contemporanea.
L’edizione di quest’anno sviluppa il tema “Nuovo Umanesimo al tempo della transdisciplinarietà” all’insegna di un’indagine sulla condizione umana e i suoi rapporti con la realtà. Le opere e le installazioni site-specific saranno un invito a riflettere sulle relazioni tra uomo, natura e tempo, creando un dialogo intenso tra arte e il contesto urbano e naturale di Matera.
Quest’anno, sotto la direzione artistica di Antonello Di Gennaro, la Rassegna si avvarrà della collaborazione dei curatori Carla Cantore, Milena Ferrandina, Fiorella Fiore, Graziella Melania Geraci, Roberto Lacarbonara, Attilio Lauria, Raimondo Musolino, Maurizio Rebuzzini, Giuliana Schiavone.