Antonello DI GENNARO e Ottavio GURRADO | L'UOMO DELLA CARTAPESTA SACRA
permalink » url
tags »
Michelangelo Pentasuglia, Antonello Di Gennaro, Ottavio Gurrado, Leo Montemurro, Cartapesta, Matera, CNA Matera, CNA Basilicata, MIP, Matera International Photograhy, Carla Cantore,
Il MIP presenta:
«L’Uomo della Cartapesta Sacra»
Fotografie di Antonello Di Gennaro
Testi e interviste di Ottavio Gurrado
Inaugurazione:
Domenica 29 giugno 2025, ore 19.00
CNA – Associazione Provinciale di Matera
Via degli Aragonesi 26/A, Matera
Il MIP – Matera International Photography APS – ETS inaugurerà domenica 29 giugno 2025, alle ore 19.00, presso la sede della CNA – Associazione Provinciale di Matera (via degli Aragonesi 26/A), il progetto espositivo «L’Uomo della Cartapesta Sacra», firmato dagli autori Antonello Di Gennaro e Ottavio Gurrado. Antonello Di Gennaro, fotografo affermato che opera tra Italia ed Europa, utilizza la fotografia come linguaggio visivo sofisticato, capace di rivelare radici culturali attraverso un’intensa ricerca tra memoria e contemporaneità. Ottavio Gurrado, ex giornalista pubblicista e autore di numerose pubblicazioni dedicate alla cultura e all’arte materana, ha contribuito al progetto con interviste e approfondimenti, offrendo il suo prezioso sguardo esperto.
L’evento, realizzato in collaborazione con il CNA di Matera, rende omaggio alla figura di Michelangelo Pentasuglia, artista, artigiano e uomo di profonda umanità. Celebre per la sua umiltà e disponibilità al dialogo, Pentasuglia ha trasmesso con generosità il proprio sapere alle nuove generazioni, contribuendo in modo significativo alla realizzazione dei Carri Trionfali in onore della Madonna della Bruna. Le sue opere, pervase da una sacralità discreta ma intensa, sono oggi un patrimonio condiviso dalla comunità materana. Il sogno, non realizzato in vita, di istituire una Scuola della Cartapesta all’interno della Fabbrica del Carro resta un impegno vivo che gli organizzatori intendono onorare.
Interverranno: i Rappresentanti Istituzionali per un saluto, Carla Cantore (Curatrice e Presidente del MIP), Leo Montemurro (Presidente CNA Basilicata), saranno presenti gli autori Antonello Di Gennaro e Ottavio Gurrado.
L’iniziativa è l’ottavo appuntamento della rassegna “Matera l’Arte che Unisce 2.0” per il MIP ed è promossa con il sostegno della Provincia di Matera e della Camera di Commercio della Basilicata, e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, Archivio di Stato di Matera, Regione Basilicata, Consiglio Regionale della Basilicata, Comune di Matera, APT Basilicata, CNA Basilicata, CNA Matera e Rete Fotografia.
POLAROID | SIGNUM | UN RAPIMENTO MISITCO E SENSUALE
MATERA L'ARTE CHE UNISCE 2.0
9° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARTE VISUALE
ROCCO CARNEVALE
POLAROID
curatela di Fiorella Fiore
PIETRO DE SCISCIOLO
PIER FRANCESCO MASTROBERTI
SIGNUM
curatela Graziella Melania Geraci
ENZO FERRARI
UN RAPIMENTO MISTICO E SENSUALE
curatela Raimondo Musolino
Luogo:
Palazzo Ducale Malvinni – Malvezzi Ex Scuderie
Via Muro – Matera
Inaugurazione:
6 giugno 2025 ore 18.00
Periodo:
6 giugno – 29 giugno 2025
MIP – Matera International Photography APS presenta all’interno di Matera l’Arte che Unisce 2.0 - 9° rassegna internazionale di arte visuale 2025 i progetti espositivi: POLAROID; UN RAPIMENTO MISTICO E SENSUALE; SIGNUM.
COMUNICATO STAMPA
MIP – Matera International Photography APS – ETS venerdì 6 giugno 2025 dalle ore 18.00 a Matera, nelle Ex Scuderie di Palazzo Ducale Malvinni – Malvezzi, inaugura nell’ambito della 9° rassegna internazionale di arte visuale 2025 “Matera l’Arte che Unisce 2.0, i progetti espositivi: POLAROID di Rocco Carnevale curato da Fiorella Fiore; SIGNUM di Pietro De Scisciolo e Pier Francesco Mastroberti curato da Graziella Melania Geraci; UN RAPIMENTO MISTICO E SENSUALE di Enzo Ferrari curato da Raimondo Musolino.
L’edizione 2025 della Rassegna sviluppa il tema “Nuovo Umanesimo al tempo della transdisciplinarietà” e prevede, fino a gennaio 2026, mostre permanenti e temporanee, site-specific, performance, proiezioni, attività didattiche, lectio magistralis e workshop in diverse sedi espositive diffuse per la città di Matera, per una riflessione corale sulle relazioni tra uomo, natura e tempo, creando un dialogo intenso tra arte e il contesto urbano e naturale della città.
Il programma realizzato dal direttore artistico Antonello Di Gennaro, per la nona rassegna, segue il concetto del Nuovo Umanesimo, quale filo conduttore tematico delle numerose iniziative, così da sviluppare l’idea di una moderna riflessione sull’uomo in una pluralità di accezioni e prospettive che ne riattualizzano il concetto in chiave contemporanea.
L’inaugurazione delle tre mostre, nel Palazzo Ducale Malvinni – Malvezzi Ex Scuderie, rappresenta un ulteriore tappa del percorso intrapreso nella rassegna.
POLAROID di Rocco Carnevale, a cura di Fiorella Fiore, è un percorso narrativo in mostra elaborato nel corso di circa un decennio, in cui Rocco Carnevale ha fotografato per sé e per ammaestrare quelli che lui definisce «i suoi demoni», attraverso un utilizzo quasi terapeutico della pratica fotografica attraverso la Polaroid, supporto “intimista” per eccellenza nel suo essere “istantaneo”. Sebbene in mostra vi sia un racconto fortemente personale, talvolta surreale e onirico, esso è comunque espressione di un archetipo di emozioni e inquietudini universali.
SIGNUM, a cura di Graziella Melania Geraci, in cui le sculture di Pietro De Scisciolo e di Pier Francesco Mastroberti assurgono a manifestazione di una coscienza altrimenti impossibilitata ad esprimersi. La linea estetica delle opere, seppur diversificata, appare contemporaneamente unita dalla sostanza con la quale gli artisti giocano, un vocabolario signico che definisce e identifica l’equilibrio tra la dimensione irrazionale e quella di una realtà personale.
UN RAPIMENTO MISTICO E SENSUALE di Enzo Ferrari, a cura di Raimondo Musolino, è immortalato l’indefinibile, ciò che è pertinente alla mente o all’anima, l’attimo in cui l’occhio si distacca dalla percezione del reale per approcciare attraverso la contemplazione il soprannaturale.