AUGURI 2023
“Suggerire è creare. Descrivere, è distruggere.”
> Robert Doisneau
Alla vigilia del nuovo anno, cogliamo l’occasione per esprimere a tutti coloro, che hanno sostenuto i progetti e le attività di quest’anno e a quanti hanno partecipato con immancabile entusiasmo il nostro ringraziamento.
E’ stato un anno importante, in cui la nostra Associazione ha celebrato il quinto anno di operatività e ha messo a fuoco gli obiettivi con l’impegno di portare avanti la propria missione a beneficio non solo della comunità dei professionisti e amanti della Fotografia ma di tutti. La crescita dell’Associazione Matera International Photography, prosegue in ambito italiano, con due nuove collaborazioni: la Galleria FIAF a Taranto con la mostra del fotografo Antonello Di Gennaro “Barletta una Città Sospesa” un lavoro che coniuga il sapere del linguaggio fotografico con altre realtà dei limitrofi territori e l’APT di Fanano (MO) con la mostra del fotografo Roberto Montanari “James Bond fra i Sassi” presso Galleria Cantine degli Scolopi, che diffonde la nostra città di Matera; realizzati senza sostegni da parte di enti e/o amministrazioni pubbliche.
Questi obiettivi sono stati raggiunti grazie al lavoro intenso e alla determinazione del Consiglio Direttivo che crede nelle persone e nel sostenere i progetti dei soci anche fuori dal Territorio Materano.
“Per il MIP collaborare con altre Istituzioni, Enti e Associazioni è molto stimolante. Abbiamo percepito una sintonia e non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme per nuovi progetti che ci permetteranno di realizzare scambi e di essere d’ispirazione l’un l’altro. Questo porterà a un processo di osmosi culturale per un’integrazione che sarà a favore della crescita dell’Associazione.
” Carla Cantore Presidente MIP ha comunicato durante i vari incontri.
La filosofia dell’Associazione, fin dall’inizio della costituzione era di rendere strategico la costituzione di reti culturali in ambito della comunicazione visiva a carattere sia privato, sia associazionistico e con enti pubblici. In questi ultimi giorni dell’anno il CDA ha realizzato un proficuo programma del 2023 ancor più incisivo sulla divulgazione italiana ed europea creando partenariati con alcune nazioni. Inoltre importanti progetti che si realizzeranno sono anche orientati e attenti alle nuove tecnologie e innovazioni che la fotografia sta vivendo.
Il CDA Matera International Photography
JAMES BOND TRA I SASSI A FANANO ALLE CANTINE DEGLI SCOLOPO
permalink » url
tags »
APT, MODENA, FANANO, Cantine degli Scolopi, Roberto Montanari, James Bond, 007, Matera, Matera International Photography, Arti Visive,
![320554990_16_63513383973_437394457543204878_n.jpg]()
![321767227_3357506511163026_7303591479936736714_n.jpg]()
![321798751_566590371479787_5218350649276377965_n.jpg]()
Dal 18 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023 presso le Cantine degli Scolopi di Fanano (Modena), gli scatti fotografici di Roberto Montanari che raccontano alcune fasi delle riprese del film ‘No Time To Die’.
La mostra fotografica che già a settembre 2021 aveva ottenuto un grande successo di pubblico a Matera, curata dal MIP (Matera International Photography) ed esposta presso la storica galleria Arti Visive di Franco Di Pede, approda oggi a nuovi spazi e nuove città per raccontare la meravigliosa avventura di Matera con il cinema delle grandi produzioni americane.
James Bond fra i Sassi di Matera, immagini carpite, di Roberto Montanari, 20 fotografie che ripropongono, in una nota località di vacanze invernali dell’appennino Tosco Emiliano, uno sguardo su un grande evento cinematografico che è stato ripreso anche dalla stampa internazionale.
A Fanano, quindi, per rivivere una emozionante avventura che ha ancora una volta sottolineato l’innegabile fascino di una millenaria cittadina del Sud Italia, Matera, in grado di dominare le scene con i suoi scorci unici.
Roberto Montanari, fotografo e redattore free lance materano, ha dal 2015 realizzato un archivio delle attività cinematografiche nella città di Matera, e orgogliosamente, dopo anni di impegno e investimento al solo scopo di documentazione, comincia a raccogliere riconoscimento per il suo lavoro e progetta nuove occasioni visive.
Fanano, alle Cantine degli Scolopi, ospiterà la mostra ‘James Bond Fra I Sassi di Matera’ per tutta la stagione invernale, fino al 31 gennaio, per mostrare il grande cinema a Matera agli ospiti delle sue piste da sci.
JAMES BOND TRA I SASSI
Il 27 settembre 2021 si inaugura a Matera alle ore 19:00 in via delle Beccherie, 41 Matera,
presso la Arti Visive Gallery la mostra fotografica “James Bond tra i Sassi” del fotografo e redattore free lance Roberto Montanari.
L’evento è promosso, sostenuto e organizzato dal MIP Matera International Photography e
dal CNA Comunicazione e terziario avanzato – Sez Fotografia.
Il Progetto fotografico è stato realizzato durante le lavorazioni del film ‘No Time To Die’, negli antichi rioni Sassi di Matera nel 2019. Il film sarà presentato al pubblico in occasione della prima mondiale a Londra e la prima nazionale a Matera.
Un importante evento che si aggiunge alla lunga lista di produzioni cinematografiche a livello
internazionale nella città di Matera.
L’esposizione sarà accompagnata da una slide show, per raccontare con gli occhi del reporter:la tecnologia, la professionalità del cast e dei tecnici, la solidità della produzione impreziosite dallo sfondo unico degli antichi rioni Sassi di Matera.
Le fotografie realizzate nello stile del reportage, dal fotografo osservatore non inviato, si propongono di fissare nella memoria collettiva il passaggio del ruolo dei Sassi di Matera, da protagonisti dei film storico religiosi, già cambiato con la realizzazione di un'altra produzione e di due fiction, a protagonisti del moderno cinema d’azione e, di sottolineare il ruolo mai tramontato della fotografia di reportage come testimonianza di momenti storici.
Nella serata inaugurale saranno presenti: l’autore Roberto Montanari, il Direttore artistico del
MIP Antonello Di Gennaro e la Presidente Carla Cantore, il presidente CNA Basilicata Leo Montemurro, Mino Di Pede e Franco Di Pede della Arti Visive Gallery. Il progetto è stato reso possibile grazie alle aziende
private sensibili allo sviluppo culturale del nostro meraviglioso territorio.
Ufficio Stampa MIP
www.materainternationalphotography.com
Ingresso libero con green pass
tutti i giorni - orari 17,30 / 20,30