Tony Gentile a Triggiano (BA)
date » 18-05-2022 20:29
permalink » url
tags »
tonygentile, cna, materainternationalphotography.com, MIP, triggiano, beri, fotografiasociale, photo, photography, photographers, fotogiornalismo, reportagesociale,













Ultimi giorni per poter visitare, la mostra personale “Tony Gentile.
“Memoria senza indulgenza”, a cura di Manuela De Leonardis, allestita nelle vie del centro storico del Comune di Triggiano (Bari).
L’evento, inserito nel programma della manifestazione “Capaci di Legalità” ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio dell’ANSI, l’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia.
La mostra fotografica diffusa, avrà luogo dal 6 al 31 maggio 2022, in occasione del 30esimo anniversario delle stragi di Capaci (23 maggio 1992) e di Via D’Amelio (19 luglio 1992) in cui furono trucidati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo (cittadino triggianese), Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Una delle fotografie simbolo è quella in bianco e nero che Tony Gentile scattò durante un convegno a Palermo, il 27 marzo 1992, e che ritrae i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, amici e colleghi, sorridenti e complici che si avvicinano tra loro per sussurrarsi qualcosa e poi scoppiare a ridere.
“Questa e altre fotografie scattate da Tony Gentile sono pietre miliari della lotta alla mafia – commenta Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’ANSI – perché la criminalità mafiosa si sconfigge con l’azione delle forze dell’ordine, la partecipazione della popolazione, l’impegno delle istituzioni, la cultura diffusa tra i giovani, ma anche con la potenza delle immagini di questa mostra che abbiamo deciso di patrocinare.”
Il potere della fotografia, complimenti agli organizzatori, oltre al caro Gentile, il Sindaco con un Amministrazione, sensibile e attiva culturalmente.
Esempio da replicare.
SENZA CONFINI - 3° TAPPA MESAGNE (BR)
permalink » url
tags »
Matera International Photograhy, Lo Stato Sociale della Fotografia, Corrado Amitrano, Graziano Bartolini, Salvatore Benvenga, Carla Cantore, Michele Carnimeo, Paolo G. De Maio, Antonello Di Gennaro, Franco Donaggio, Mario Ferrara, Pierfranco Fornasieri, Enrico Genovesi, Bruna Ginammi, Pierpaolo Mittica, Stefano Pia, Tommaso Putignano, Stefano Stranges, Pio Tarantini, Roberto Toja, Antonello Turchetti,
![manifesto_70x100_mesagne_copia.jpg]()
SENZA CONFINI - 3° TAPPA MESAGNE (BR)
Amici della De Vittorio APS e Matera International Photography in collaborazione con lo Stato Sociale della fotografia organizza da sabato 2 ottobre e sino al 12 novembre 2021, dopo i successi delle due precedenti tappe: Noci (BA) e Matera (MT), la terza tappa che approda a Mesagne (BR)
SENZA CONFINI.
Un'esposizione fotografica che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro libera personalità a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività: creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Storie da custodire e storie da raccontare “oltre ogni confine”. Gli organizzatori invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo.
Corrado Amitrano
Pamela Barba
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Alessandro Capurso
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti
QUANDO
Inaugurazione sabato 2 ottobre presso la sede dell'Associazione Di Vittorio in via Castello a Mesagne (BR) alle ore 19.00
ORARI APERTURA
La mostra sarà visitabile ogni giorno sino al 12 ottobre dalle 17 alle 20,00
INGRESSO LIBERO CON GREE PASS
A cura
Ufficio Stampa MIP
SCHEDA INFO
MOSTRA: Senza confini
Autori:
Corrado Amitrano
Pamela Barba
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Alessandro Capurso
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti
Prodotta da: Matera International Photography
Direzione artistica: Antonello Di Gennaro e Lo Stato Sociale della Fotografia
Luogo: via Castello a Mesagne (BR)
Inaugurazione: 2 OTTOBRE 2021 ore 19.00
Apertura al pubblico: Dal 02 ottobre al 12 novembre 2021
Orari: 17:00 / 20:00
Info mostra www.materainternationalphotography.com
Ingresso: Libero
Visite guidate per gruppi e scuole su prentazione
Modalità anti Covid-19: Ingresso con Green Pass
In collaborazione: CNA
Responsabile della Comunicazione: Antonello Di Gennaro
SENZA CONFINI - Mostra fotografica
![Mostra_mip_ago_2021_FB_copia_copia.jpg]()
![235433175_10220594696002632_3578670840653096395_n.jpg]()
![235344683_10220594687002407_4985807383863608034_n.jpg]()
![235433174_10220594686202387_5119489420689941118_n.jpg]()
![238387055_10220594694922605_1078662500897110101_n.jpg]()
![235433175_10220594690122485_1672124497607573183_n.jpg]()
![235454994_10220594691882529_2860610242653763042_n.jpg]()
![235465167_10220594686602397_7554037170231133736_n.jpg]()
![235506251_10220594684002332_6125964024952966605_n.jpg]()
![235570302_10220594687842428_6237730185349194951_n.jpg]()
![235613769_10220594695602622_2681489839225722815_n.jpg]()
![235634088_10220594684842353_884172157825966455_n.jpg]()
![238521031_10220594689522470_6554475655457257186_n.jpg]()
![238563043_10220594683762326_1189621076831953064_n.jpg]()
![238642879_10220594685882379_6696495252097278476_n.jpg]()
![238808299_10220594690842503_4070728533194928519_n.jpg]()
![238921780_10220594691042508_2213938151883862581_n.jpg]()
![238927584_10220594693962581_9167_760581740908_n.jpg]()
![239044940_10220594689842478_336913813627332419_n.jpg]()
![239117911_10220594688842453_1025450534061082551_n.jpg]()
![239055637_10220594685482369_933946067468125552_n.jpg]()
![239300709_10220594685002357_2862072358760826136_n.jpg]()
![239453457_10220594687442418_5390864183356383776_n.jpg]()
![239468285_10220594684482344_5692905267973145157_n.jpg]()
Ideata, realizzata e organizzata da:
Matera International Photography
Lo Stato Sociale della Fotografia
Studio Arti Visive Gallery
CNA
SENZA CONFINI
Un evento di fotografia che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro personalità sincera e libera, a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività; creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Del resto, quello che continueremo a fare sarà seguire una direzione che si modella e si accresce a ogni nuovo incontro.
Lo Stato Sociale della Fotografia è divenuto uno spazio dove ognuno ha storie da custodire e storie ancora da raccontare, “oltre ogni confine”.
Ecco quindi, concretamente, qui, nella città Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, che presentiamo alcuni degli autori della nostra rubrica: “Fotografia & Dintorni”:
Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
I Curatori:
Carla Cantore,
Pamela Barba,
Alessandro Capurso,
Tommaso Putignano e
Antonello Di Gennaro Vi invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo, “realizzato senza l’intervento finanziario ed economico sia privato che pubblico” dal:
18 al 31 agosto 2021 c/o Studio Arti Visive Gallery – Via delle Beccherie, 41 75100 - MATERA
La galleria rispetta le regole secondo le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid.
INGRESSO GRATUITO
Vernissage 18 agosto 2021 ore 19.00
Apertura: Tutti i giorni 17:00 | 20:00 - Lunedì CHIUSO
www.materainternationalphotography.com
Info. 393 6500 200
Responsabile della Comunicazione: Antonello Di Gennaro +39 393 6500 200 fotoadg@gmail.com
VISIONI MAGICHE DELLA MATERIA
permalink » url
tags »
Studio Arti Visive, Luca Colacicco, Franco Di Pede, Antonello Di Gennaro, tufo, arte, artigianato, legno, fotografia, cultura, Matera, Fanano, Modena, Milano,
Il 22 gennaio 2020 alle ore 19.00 presso la galleria Arti Visive, in via delle Beccherie n. 41 a Matera, lo Studio Arti Visive in collaborazione con Matera International Photography (MIP) inaugura la mostra “VISIONI MAGICHE DELLA MATERIA” progetto scaturito dalla sinergia tra Luca Colacicco artigiano, Antonello Di Gennaro pro-photograher e Franco Di Pede artista.
L’esposizione racchiude e ampia il lavoro generato da questo incontro, in quanto Di Pede, Colacicco e Di Gennaro hanno deciso di mostrare al pubblico le loro creazioni non per una mostra o per 10 giorni ma per 365 giorni, per l’intero anno 2020, creando un calendario che ha unito attraverso il linguaggio della fotografia i mondi interiori, le visioni, la creatività di tre uomini che vivono ed esprimono la loro passione e l’hanno trasformata in una nuova realtà insieme.
“Tre personalità, tre diversi linguaggi artistici, tre ‘materie’, tufo, legno e luce danno vita al calendario del 2020. Un’esperienza nuova, un percorso che sfocia nell’incontro e nel confronto tra il fare artistico, artigianale, ma di elevato valore estetico, e fotografico. Mese per mese scorrono le immagini ispirate agli alimenti e ai frutti della terra, omaggio al territorio ed alle sue tradizioni. Un percorso che intreccia passato e presente, i prodotti della natura ri-creati nel tufo ai segni lasciati dallo scorrere del tempo negli anelli e nei nodi degli alberi che riaffiorano in superficie, relazioni che la “scrittura di luce” accarezza, coglie, rivela e trasmette suggerendo nuove sensazioni. Scultura, lavorazione del legno, fotografia ispirate a saperi, forme, modelli e tecniche del nostro patrimonio storico e culturale che si rinnova nel tempo.”
Nella serata inaugurale saranno distribuite le copie d’artista “VISIONI MAGICHE DELLA MATERIA” calendario 2020. Le libere offerte saranno devolute all’UNICEF.
Parteciperà all’inaugurazione il Presidente regionale CNA Basilicata (Confederazione Nazionale Artigiani) Leo Montemurro.
Il progetto è stato gemellato con il Comune di Fanano (Modena) con una esposizione che sarà inaugurata e aperta nello stesso periodo presso la sala mostra “Le Cantine degli Scolopi”.
La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta dal 22 al 30 gennaio, tutti i giorni esclusi i festivi dalle 17.30 alle 20.30.
FIOF R_Evolution 2018
permalink » url
tags »
Ken DAMY, Franco BUTTIGLIONE, Vincenzo VINCIGUERRA, Leo MONTEMURRO, Antonello DI GENNARO, FIOF, CNA, MIBAC, Monica BONACINA, Carla CANTORE, Alessio FORLANO, Gerardo FORNATARO, Vito FUSCO, Antonio GIBOTTA E Roberto HUNER,
![42980174_10213061633680782_7846758250241327104_n.jpg]()
![43108912_10213061635520828_6733344616487059456_n.jpg]()
![42866996_10213048077661890_7727475815746633728_n.jpg]()
![42850432_10213048096462360_8286930799660367872_n.jpg]()
![43016043_10213061631880737_7888036644052271104_n.jpg]()
![42887248_2566381390043433_7809744393883090944_n.jpg]()
![43021691_10213061632240746_3416762160322183168_n.jpg]()
![42902803_2566406496707589_9136_928499535872_n.jpg]()
![43127307_10213061640720958_8034767054894530560_n.jpg]()
![42916523_10213061640360949_4331471464294252544_n.jpg]()
![42851944_2566383346709904_1757266524625698816_n.jpg]()
![43101741_10213061636480852_2015889058391130112_n.jpg]()
![42967034_2566380593376846_969635407337619456_n.jpg]()
![42943771_10213061635960839_1554122457084854272_n.jpg]()
![43009882_10213043572069253_2801415070473519104_n.jpg]()
![42998147_10213061638800910_3576180252449177600_n.jpg]()
![fiof.jpg]()
![43009859_10213061639000915_705520138681581568_n.jpg]()
![43053157_10213061640680957_130985485936885760_n.jpg]()
![42847366_10213048073541787_8042210589700784128_n.jpg]()
R_EVOLUTION BASILICATA – MATERA 2018
Domenica 30 settembre 2018 ore 18,00 negli spazi del piano terra dell' Ex Ospedale San Rocco a Matera, sarà inaugurata la 2° tappa di FIOF R_Evolution Basilicata – Matera 2018 a cura del FIOF Basilicata nelle persone dei fotografi Carla Cantore e Antonello Di Gennaro.
L’evento è organizzato in collaborazione con il CNA Basilicata e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti.
Nel pomeriggio dell’inaugurazione si svolgerà un incontro sul tema:
“La fotografia contemporanea tra evoluzione e protezione legale”
interverranno:
- Ken DAMY – Fotografo, Artista e Curatore (Museo Diaframma Kodak Brescia)
- Franco BUTTIGLIONE – Manager Fotocine (BA)
- Vincenzo VINCIGUERRA – Avvocato specializzato in diritto D’Autore (MT)
- Leo MONTEMURRO – Presidente CNA BASILICATA
- Ruggero DI BENEDETTO – Presidente FIOF Nazionale
- Antonello DI GENNARO – Presidente FIOF Basilicata – Moderatore
In mostra circa 100 fotografie realizzate da 8 autori di fama nazionale e internazionale: Monica BONACINA, Carla CANTORE, Antonello DI GENNARO, Alessio FORLANO, Gerardo FORNATARO, Vito FUSCO, Antonio GIBOTTA E Roberto HUNER, che raccontano il mondo di oggi attraverso la fotografia di architettura, reportages e artistica.
Antonio Gibotta, vincitore del Word Press Foto 2017 con il reportage “Serbia, Belgrade, Over 1000 migrants in the polar temperature of Belgrade” fotografia con sensibilità la situazione di centinaia di migranti, per lo più afghani, siriani e iracheni, hanno trovato rifugio nei depositi abbandonati lungo la ferrovia a Belgrado nel loro cammino di avvicinamento ai confini dell'Unione Europea.
Il progetto della “Sopraelevata” di Alessio Forlano nasce un progetto con l’obiettivo duplice: da un lato vuole raccontare Genova con uno sguardo diverso che denuncia i contrasti e gli elementi di interesse che questa strada crea nell'ordinarietà di tutti i giorni; dall'altro vuole mantenere vivo lo straordinario dibattito che da anni rende questa strada una delle protagoniste indiscusse della sviluppo urbano di Genova.
Monica Bonacina ha viaggiato in solitaria nello Zanskar, di tappa in tappa, di gompa in gompa. Dorje Dzong, Zangla, Karcha, Tungri: monasteri di monache bambine, ragazze, donne, anziane, a rappresentare il volto femminile del buddhismo, nel loro quotidiano vivere, spirituale e materiale. Ha vissuto con le monache, in giorni di silenzio e senza una lingua comune percorribile, se non quella di gesti e sguardi. Tra i confini temporali di ogni alba e tramonto, scanditi da riti che si ripetono quasi immutati e immutabili. Dove, sempre e da sempre, la luce è cordone ombelicale, ad un capo il piccolo dentro, all’altro l’immenso fuori. Ha cercato Anitya, l’Impermanenza, in quel quotidiano vivere e forse lei Anitya, si è lasciata un po’ guardare. Forse anche fotografare “anitya l’Impermanenza nei monasteri buddhisti femminili dello Zanskar”.
Carla Cantore esplora con il suo reportage “La sacralità nel popolo di Canna (CS), un lavoro che si inserisce in un progetto di fotografia demo antropologica di una piccola comunità calabrese, indagando in maniera quasi intima e raffinata la conservazione di valori sacri che si tramandano dall’antichità, conservando con gesti e gestualità tipiche della religiosità delle genti del mediterraneo.
Il Progetto “Creature di mare e di sabbia”– Mozambico, nasce durante un cammino percorso dal fotografo Roberto Hüner, lungo una spiaggia nel sud-est del Mozambico. Un’esperienza di viaggio insolita che, come un’esperienza di vita, aggiunge emozioni ma soprattutto sottrae la via già battuta e conosciuta per lasciare spazio invece ad una ignota per poi smarrirsi nella memoria di una perdita ancora più grande, quella della madre.
La serie “Valencia” del fotografo Gerardo Fornataro è ispirata dalle architetture realizzate da Calatrava e racconta della relazione uomo-natura, ponendo l’attenzione sul limite umano rispetto alla grandiosità della imprevedibilità della natura.
Il progetto di Vito Fusco “Naypyidaw – Myanmar. Is there anybody out there?! “ ci racconta attraverso i ritratti degli abitanti e il paesaggio di Naypidaw. (Il giorno 6 Novembre del 2005, solo due anni dopo l’inizio dei lavori, il Genarale Than Shwe, capo del Consiglio di Stato per la Pace e lo
Sviluppo, annunciò lo spostamento formale della capitale dalla vecchia Yangon a Naypyidaw.) Il “centro“ di Naypyidaw è diviso in aree ben definite e distanti tra loro (zona militare, zona amministrativa, zona hotel) con un immenso e deserto viale a 21 corsie che passa davanti un invalicabile cancellata con tanto di ponti a protezione del parlament. Dopo 15 anni dall’inizio dei lavori, e dopo aver anche ospitato la XXVII edizione dei Giochi del Sud-est asiatico nel 2013, Naypyidaw sembra ancora molto lontana dal diventare una capitale vera e propria. Rimane, piuttosto, un agglomerato amministrativo con intorno township abitate da più di un milione di persone. Per questo non può essere considerata una Ghost City [1]. Le diverse aree sembrano semplicemente dei luoghi appartenenti ad un tempo ed uno spazio differente.
Antonello Di Gennaro che espone un progetto fotografico “La luce nell’arte, nell’architettura e nella fotografia” dedicato proprio a Barletta: “si tratta di paesaggi urbani in cui alcuni possenti edifici, o scorci di essi, delineano un percorso visivo quasi senza tempo. Nelle fotografie non compaiono persone o elementi contemporanei – autoveicoli, insegne, infrastrutture moderne − che possano contestualizzare temporalmente i luoghi e la scelta di desaturazione quasi totale del colore accresce l’aura di tempo sospeso. Colpisce, nello scorrere le immagini, la solidità e la compattezza stilistica di queste architetture che sembrano uscite da un set medievale: i cieli che le sovrastano sono sempre nuvolosi con il risultato visivo di una luce diffusa che nulla concede alla spettacolarità della luce mediterranea. Questi paesaggi urbani sono il contrario del cartolinesco, si inscrivono nella consolidata tradizione di una fotografia geometricamente rigorosa che parte dalle esperienze ottocentesche di Alinari per giungere fino al contemporaneo Gabriele Basilico.” (Pio Tarantini).