Frammenti di vita
permalink » url
tags »
wedding, matrimonio, fotografia documentaristica, fotografia umanista, fotografia sociale, antonello di gennaro, carla cantore, bacio, amore, gentilezza, Il Bacio davanti all'hotel De Ville,
Un centesimo di secondo qui,
un centesimo di secondo là…
anche se li metti tutti in fila,
rimangono solo un secondo, due,
forse tre secondi…
strappati all’eternità.
Robert Doisneau
Questo XX secolo, chiamato “secolo breve” da Eric Hobsbawm, potrebbe essere definito come il secolo dell’immagine, dell’immagine del tipo fotografico. Prima la fotografia, poi il cinema e dopo la televisione. Ad ogni grande evento, ad ogni grande personaggio corrisponde una immagine che lo testimonia e ne diventa l’icona nella mente degli esseri umani che sono cresciuti nel ventesimo secolo. Basta pensare a qualche avvenimento o a qualche persona e troveremo con facilità una immagine fotografica che lo rappresenta.
La fotografia è penetrata in maniera forte nella nostra vita, nelle nostre relazioni, nel nostro rapporto con il mondo e con la memoria.
C’è la credenza che la fotografia non è un equivalente, un “segno” di quello che ritrae, ma è la cosa stessa che rappresenta! Ci si dimentica che essa è una costruzione simbolica non la testimonianza oggettiva del mondo. In quanto sappiamo bene che non esiste un’unica realtà ma più realtà, a seconda dei punti di vista. Il fotografo nel momento in cui scatta delle fotografie compie delle scelte: di essere più vicino o lontano dal soggetto, di utilizzare un certo obiettivo, un iso o una certa luce, ma soprattutto ha la possibilità di togliere l’elemento principale della realtà il colore, anche se esso non viene visto nello stesso modo da tutti, il colore è arbitrario, e cambia anche esso a seconda della luce, però nonostante questo l’osservatore guardando una immagine continua a dire di vedere “un ragazzo con i jeans blu e la maglietta rossa”, questo porta la fotografia ad essere una rappresentazione soggettiva della realtà.
“Una fotografia evoca la presenza tangibile della realtà in modo più convincente di qualsiasi altro genere di immagine” John Szarkowski [1]
Le fotografie hanno però un qualcosa di magico, possono sembrare dei semplici pezzi di carta dove è impressa matericamente in maniera bidimensionale la visione del fotografo, invece se sono considerate in maniera attenta portano l’osservatore a trovarsi in quel luogo e in quell’istante, ovvero essa contiene emozioni, storie e ricordi che possono essere colte solo se vengono puliti gli strati superficiali che compongono l’immagine e la si analizza in maniera più profonda. La fotografia ha però anche un'altra prerogativa, oltre a darci un frammento di una immagine del mondo, è anche una istantanea di un istante, ne costituisce una fetta di spazio-tempo. Abbiamo l’illusione con la fotografia di fermare il tempo e così per noi essa preserva quell’istante. Le fotografie, rappresentano il nostro “pensiero visivo” che ha la caratteristica di far cogliere nella simultaneità tutto ciò che la parola ha bisogno di distribuire nella durata. Le fotografie descrivono solo il presente, rappresentato nel “momento decisivo” come lo definiva Cartier-Bresson perché in quel momento tutto è giunto ad un equilibrio, a una nitidezza ad un ordine: che porta a scattare e a trasformare in un istante l’immagine in fotografia.
“Noi fotografi abbiamo a che fare con oggetti che vanno sparendo di continuo e, quando sono del tutto spariti, nessuno strumento terreno potrà mai farli ricomparire. Non possiamo che sviluppare e stampare un ricordo” Henri Cartier-Bresson [2]
Carla Cantore Fotografa | Arteterapeuta
Bibliografia
[1] John Szarkowski (2007) p. 11 L’occhio fotografico. © 5 Continents Editions, Milano
[2] ibidem pag. 112
Dalla fotografia singola al fotoracconto.
La fotografia dal 1839 anno convenzione della sua nascita, in cui veniva denominata dagherrotipia dal nome del suo inventore Louise Jacque Mondè Daguerre, ha avuto un forte impatto sulla società e diverse sono state le reazioni rispetto alla sua creazione.
Dal punto di vista tecnico l’immagine nel XIX secolo, veniva generata tramite la camera oscura, veniva fissata chimicamente su un supporto di vetro o di carta, non era a colori, ed era sorprendentemente somigliante al soggetto ripreso, paesaggio o essere umano.
Per la prima volta l’uomo poteva concepire e conservare immagini senza doverle produrle manualmente, ma con l’ausilio di uno strumento: la macchina fotografica.
Le reazioni furono contrastanti rispetto a questa nuova scoperta. Alcuni ne divennero ammiratori tra cui Emile Zolà, per il valore che aveva la fotografia di ritratto preciso e imparziale della realtà; altri, invece, la criticarono aspramente tra questi Charles Baudelaire, nel suo “Il Pubblico Moderno e la Fotografia” del 1859.
Baudelaire sebbene la disprezzasse si fece ritrarre da Daguerre e Nadar, considerati i maggiori fotografi della sua epoca. Egli quindi rimase affascinato dalla immediata capacità della fotografia di bloccare il tempo e di lasciare un’immutabile traccia di se stessi nel futuro, desiderio di ogni artista.
La fotografia fin dalla sua nascita ha aperto diversi dibattiti: sulle sue qualità artistiche (la fotografia e arte?), sulle sue caratteristiche (di documento e testimonianza attendibile della realtà) e della sua influenza sulla società e sul suo rapporto con la realtà e così via.
A causa dei costi delle attrezzature e della stampa, inizialmente era un privilegio solo delle classi agiate, con l’avvento del digitale, quasi tutti hanno scattato una fotografia o comunque ne hanno conservate qualcuna, per cui la fotografia è diventata di uso popolare, familiare e di grande impatto sociale.
Inizialmente proprio grazie alla possibilità che veniva offerta dalla fotografia di raccogliere informazioni, venne utilizzata come mezzo di documentazione, e da qui, nacque il fotogiornalismo che veniva impiegato soprattutto per far conoscere la crudeltà della guerra.
“Molte riviste si cimentavano con moderne impaginazioni in cui le fotografie creavano un vero e proprio racconto che, opportunamente titolato e disalcalizzato, poteva vivere di vita autonoma, indipendentemente dal testo dell'articolo. Nasceva insomma il fotogiornalismo nella sua accezione moderna che negli anni tra il primo dopoguerra e quelli della guerra fredda degli anni cinquanta avrebbe vissuto la sua stagione d'oro: poi l'avvento dell'informazione televisiva ne avrebbe decretato il lento declino anche se le sue numerose trasformazioni ne avrebbero consentito la sopravvivenza fino ai nostri giorni” [1]
Negli anni compresi tra le due guerre mondiali, non ci furono fotogiornalisti di spicco. Molto significativa fu l’esperienza, però, della rivista “Illustrazione Italiana” che diede grande risalto all’ immagine fotografica e introdusse il fotoracconto.
Negli Stati Uniti, invece, nasceva la rivista, Life, la quale grazie alla sua notevole disponibilità economica, poteva disporre dei fotografi migliori a cui veniva affidato il compito di percorre il mondo intero per documentare gli aspetti naturalisti e umani, i moti e le situazioni sociali.
Questo permise alla rivista Life di avere una grande forza nella documentazione fotografica rivolta ad un pubblico più vasto non solo americano.
I fotografi grazie alla possibilità di utilizzare macchine fotografiche di piccolo formato, e ai nuovi mezzi di trasporto sempre più veloci, che consentivano di essere presenti in ogni parte del mondo, ebbero la possibilità di diventare autori di servizi fotografici “i fotoracconti” i quali erano in grado di rispondere alle necessità del pubblico che mostrava interesse e voleva approfondire le informazioni visive del mondo. Così si ribaltò la situazione nel rapporto foto/testo, i fotoracconti erano autosufficienti e i testi diventarono didascalie a corredo delle immagini, non era più il testo a dominare le fotografie ma esso andava solo ad arricchire le immagini.
La fotografia viene quindi utilizzata come strumento di documentazione, di fatti storici, sociali, e la figura del fotografo assume un ruolo importante, diventa considerevole il suo punto di vista, cosa lui sceglie di osservare e fotografare, e cosa e chi sceglie di “immortalare”.
Tutto ciò è influenzato dalle dinamiche interne del fotografo, da un continuo dialogo dinamico “dentro-fuori” di sé, che porterà a realizzare e a contraddistinguere le sue immagini.
Mario Calabresi, giornalista e direttore della Repubblica scrive a tal proposito che “W. Eugene Smitih, uno dei padri del fotogiornalismo moderno, sposava fino all’estremo i temi dei suoi reportage, con una ossessione per il rigore e per l’estetica. Rifuggiva L’idea dell’immagine singola, della foto solitaria, per lui tutto aveva senso solo all’interno di un’indagine, di una storia” [2]
Nel suo testo “Camera chiara” Barthes (1980) parla di studium e punctum in riferimento alla foto. Attraverso lo studium, il lettore entra in una relazione seria, educata, razionale col fotografo, discute con lui, ascolta le sue ragioni, si fa un'opinione. Lo studium educa.
La cosa che cerchiamo in una foto, che spiega la foto, per Barthes è lo studium. Che è il significato generale, premeditato e predisposto, potremmo dire il messaggio intenzionale che una fotografia vuole trasmetterci. Che il punctum non si cerca: ti viene a cercare. Che non si spiega: è lui che spiega noi. E’ quel dettaglio che disorienta l’osservare, senza che egli possa dare una spiegazione, un motivazione; aprendo di fronte ai suoi occhi “uno spazio illimitato di emozioni, di interrogativi e di rimandi ad esperienze già vissute.” [3]
© Carla Cantore
Bibliografia:
[1] Pio Taranti (2011) FOTOGRAFIA Elementi fondamentali di linguaggio, storia, stile.
[2] Mario Calabresi p.170 (2013) A occhi aperti. Contrasto S.r.l. Roma
[3] Claudio Marra p. 86 (1990) Scene da camera. Edizioni Essegi, Ravenna.
Cortona on the move 2020
permalink » url
tags »
etta, Gildeon Mendel, Nanna Heitmann, Simon Norfolk, Daniele Ratti, Mattia Balsamini, Paolo Woods & Gabriele Galimberti, Edoardo Delille, Michele Spatari, Damiel Etter, Luján Agusti & Nicolás Deluca, Luis Cobello, Mattia Crocetti, Gaia Squartci, Serena Vittorini, Silvia Bigi, Mo Scarpelli Arianna Rinaldo, Alex Majoli, Andrea Frazz,
![01.jpg]()
![IMG_0959_copia.jpg]()
![IMG_7950.JPG]()
![IMG_7953.JPG]()
![IMG_7958.JPG]()
![IMG_7965.JPG]()
![IMG_7967.JPG]()
![IMG_7977.JPG]()
![IMG_7994.JPG]()
![IMG_7997.JPG]()
![IMG_8008.JPG]()
![IMG_8023.JPG]()
![IMG_8031.JPG]()
![IMG_8056.JPG]()
![IMG_8062.JPG]()
![IMG_8045.JPG]()
![IMG_8041.JPG]()
![IMG_0968_copia.jpg]()
![IMG_1005.jpg]()
![IMG_8081.JPG]()
![IMG_1008_copia.jpg]()
![IMG_8091.JPG]()
![IMG_8094.JPG]()
![IMG_8095.JPG]()
![IMG_8099.JPG]()
![IMG_8143.JPG]()
![IMG_8152.JPG]()
![IMG_8159.JPG]()
![IMG_8204.JPG]()
![IMG_8205.JPG]()
![IMG_8211.JPG]()
![IMG_8214.JPG]()
![IMG_8227.JPG]()
![IMG_1011_copia.jpg]()
![IMG_1010_copia.jpg]()
![IMG_0946.jpg]()
![IMG_0996_copia.jpg]()
![IMG_0990_copia.jpg]()
![IMG_0988.jpg]()
![IMG_0993.jpg]()
![IMG_0994.jpg]()
COTM 2020_COVID
FOTOGRAFIA - EVENTO
CORTONA (AR) 11 LUGLIO | 27 SETTEMBRE 2020
Statement della direzione artistica
a cura di Arianna Rinaldo
A marzo, la maggior parte del mondo ha dovuto premere pausa e diventare testimone passivo e sconvolto, da vicino o da lontano, di un nuovo nemico che è entrato nella nostra vita. COVID-19, la malattia causata dal nuovo coronavirus, come veniva chiamato all’inizio, si è insinuata nei nostri paesi, città e case senza chiedere il permesso.
In soggezione e impauriti, dapprima ci siamo fermati non sapendo cosa fare e come reagire. Come esseri umani, abbiamo cercato di trovare spiegazioni, abbiamo cercato di definire e classificare ciò che stava accadendo. Nel frattempo il nostro lavoro e la nostra vita sociale si sono fermati.
Cortona On The Move, come la maggior parte dei festival e degli eventi culturali, ha dovuto annullare tutti i piani, mettersi a sedere e pensare. Fortunatamente il nostro team e i nostri sponsor sono riusciti a reagire abbastanza rapidamente e dare vita a un progetto stimolante che, in pochi mesi, è diventato quello che volevamo fosse: un archivio permanente in progress sulla pandemia da coronavirus.
The COVID-19 Visual Project. A Time of Distance è visitabile su covid19visualproject.org
Ora abbiamo davanti una nuova sfida: riaprire le porte dei luoghi del nostro festival e allestire mostre relative a questo progetto.
Conosciuto da dieci anni come festival di fotografia documentaristica, Cortona On The Move aveva da poco rinnovato il proprio impegno e focus ad estendere l’attenzione verso una maggiore varietà di narrazioni visive impegnate che raccontano storie sul nostro mondo.
Ed ecco che, all’improvviso, ci siamo dovuti confrontare con un Nuovo Mondo … o almeno un tentativo di intraprendere e comprendere un possibile Nuovo Ordine Mondiale.
Ciò che abbiamo capito fin dall’inizio, è stato che questo momento era piuttosto singolare nella storia e abbiamo immediatamente sentito l’urgenza di testimoniare e registrare eventi ed emozioni al fine di crearne una memoria storica collettiva.
Allo scadere dei mesi di lockdown alcune parti del mondo hanno iniziato ad aprirsi con cautela nel tentare di formalizzare nuovi comportamenti. Noi abbiamo deciso di riavviare il motore e dare spazio al nostro festival nel suo formato fisico, quello per cui è meglio conosciuto. Con alcune restrizioni e un numero limitato di mostre, offriremo una selezione dei lavori che sono state commissionati per formare l’archivio di The COVID-19 Visual Project.
Apparentemente alcune cose sembreranno uguali, ma inevitabilmente siamo tutti invitati a guardare il mondo e noi stessi in modo diverso. Benvenuti a un’edizione speciale: la decima edizione di Cortona On The Move.
Rispettando le direttive sul distanziamento sociale e sulla salute, ti invitiamo a venire a Cortona dall’11 luglio e sperimentare un viaggio negli ultimi mesi, con storie che riguardano la pandemia da coronavirus e il modo in cui ha influenzato la nostra vita, toccando tematiche legate alla salute, società, economia, intimità e speranza.
"Nonostante le severe disposizioni anti Covid-19 la mostra è stata ben organizzata e curata, accoglienza calorosa e partecipata. Un complesso progetto di fotografia con ambientazioni distribuite su gran parte del antico borgo di Cortona, perla di bellezza storica,con autori di talento internazionali."
Antonello DI GENNARO
Carla CANTORE
© ADG | CC
CONSIGLIATA LA VISIONE.
ARTISTI IN MOSTRA:
Alex Majoli | Covid on scene
Andrea Frazzetta | The life and death shift
Gildeon Mendel | 2Metres mask portraits on ridley road
Nanna Heitmann | Pandemic of social inequality
Simon Norfolk | Lost capital
Daniele Ratti | Next stop
Mattia Balsamini | Contigency plans
Paolo Woods & Gabriele Galimberti | Loked in beauty
Edoardo Delille | Silenzio
Damiel Etter | The indispensables
Luján Agusti & Nicolás Deluca | The new end of the word
Michele Spatari | no place like hope
Luis Cobello | Afuera
Mattia Crocetti | COndiVidendo 19
Gaia Squarci | New Yorks health card daries
Serena Vittorini | En ce moment
Silvia Bigi | Urtümliches Bild
Mo Scarpelli | Sogni di Roma
Michele Sfatari | No place like hope