WINTER RITES - La Basilicata nel tempo del carnevale - Laboratori
permalink » url
tags »
Matera, Basilicata, Antonello Di Gennaro, Antonio Tartaglione, Roberto Tartaglione, Montescaglioso, San Mauro Forte, Tricarico, Cirigliano, Aliano, Teana, Satriano, Lavello, Graficom, Matera International Photography,
Con il patrocinio del Comune di Matera e nell'ambito del progetto Winter Rites - Basilicata nel tempo del carnevale, l'Associazione Matera International Photography organizza una serie di esperienze laboratoriali.
Accesso gratuito, a numero chiuso, fino a esaurimento posti.
Posti disponibili 10 per laboratorio.
PROGRAMMA
20/05/2023 orario 16 - 18 GIOCHI-AMO CON LA NOSTRA MASCHERA | Quartiere La Nera Laboratorio per bambini 9-11 anni
23/05/2023 orario 15,30 -17,30 GIOCHI-AMO CON LA NOSTRA MASCHERA presso il Brancaccio - Matera
27/05/2023 orario 16 - 18 GIOCH-AMO CON LA NOSTRA MASCHERA Borgo La Martella Laboratorio per bambini e adulti
AUGURI 2023
“Suggerire è creare. Descrivere, è distruggere.”
> Robert Doisneau
Alla vigilia del nuovo anno, cogliamo l’occasione per esprimere a tutti coloro, che hanno sostenuto i progetti e le attività di quest’anno e a quanti hanno partecipato con immancabile entusiasmo il nostro ringraziamento.
E’ stato un anno importante, in cui la nostra Associazione ha celebrato il quinto anno di operatività e ha messo a fuoco gli obiettivi con l’impegno di portare avanti la propria missione a beneficio non solo della comunità dei professionisti e amanti della Fotografia ma di tutti. La crescita dell’Associazione Matera International Photography, prosegue in ambito italiano, con due nuove collaborazioni: la Galleria FIAF a Taranto con la mostra del fotografo Antonello Di Gennaro “Barletta una Città Sospesa” un lavoro che coniuga il sapere del linguaggio fotografico con altre realtà dei limitrofi territori e l’APT di Fanano (MO) con la mostra del fotografo Roberto Montanari “James Bond fra i Sassi” presso Galleria Cantine degli Scolopi, che diffonde la nostra città di Matera; realizzati senza sostegni da parte di enti e/o amministrazioni pubbliche.
Questi obiettivi sono stati raggiunti grazie al lavoro intenso e alla determinazione del Consiglio Direttivo che crede nelle persone e nel sostenere i progetti dei soci anche fuori dal Territorio Materano.
“Per il MIP collaborare con altre Istituzioni, Enti e Associazioni è molto stimolante. Abbiamo percepito una sintonia e non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme per nuovi progetti che ci permetteranno di realizzare scambi e di essere d’ispirazione l’un l’altro. Questo porterà a un processo di osmosi culturale per un’integrazione che sarà a favore della crescita dell’Associazione.
” Carla Cantore Presidente MIP ha comunicato durante i vari incontri.
La filosofia dell’Associazione, fin dall’inizio della costituzione era di rendere strategico la costituzione di reti culturali in ambito della comunicazione visiva a carattere sia privato, sia associazionistico e con enti pubblici. In questi ultimi giorni dell’anno il CDA ha realizzato un proficuo programma del 2023 ancor più incisivo sulla divulgazione italiana ed europea creando partenariati con alcune nazioni. Inoltre importanti progetti che si realizzeranno sono anche orientati e attenti alle nuove tecnologie e innovazioni che la fotografia sta vivendo.
Il CDA Matera International Photography
JAMES BOND TRA I SASSI A FANANO ALLE CANTINE DEGLI SCOLOPO
permalink » url
tags »
APT, MODENA, FANANO, Cantine degli Scolopi, Roberto Montanari, James Bond, 007, Matera, Matera International Photography, Arti Visive,
![320554990_16_63513383973_437394457543204878_n.jpg]()
![321767227_3357506511163026_7303591479936736714_n.jpg]()
![321798751_566590371479787_5218350649276377965_n.jpg]()
Dal 18 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023 presso le Cantine degli Scolopi di Fanano (Modena), gli scatti fotografici di Roberto Montanari che raccontano alcune fasi delle riprese del film ‘No Time To Die’.
La mostra fotografica che già a settembre 2021 aveva ottenuto un grande successo di pubblico a Matera, curata dal MIP (Matera International Photography) ed esposta presso la storica galleria Arti Visive di Franco Di Pede, approda oggi a nuovi spazi e nuove città per raccontare la meravigliosa avventura di Matera con il cinema delle grandi produzioni americane.
James Bond fra i Sassi di Matera, immagini carpite, di Roberto Montanari, 20 fotografie che ripropongono, in una nota località di vacanze invernali dell’appennino Tosco Emiliano, uno sguardo su un grande evento cinematografico che è stato ripreso anche dalla stampa internazionale.
A Fanano, quindi, per rivivere una emozionante avventura che ha ancora una volta sottolineato l’innegabile fascino di una millenaria cittadina del Sud Italia, Matera, in grado di dominare le scene con i suoi scorci unici.
Roberto Montanari, fotografo e redattore free lance materano, ha dal 2015 realizzato un archivio delle attività cinematografiche nella città di Matera, e orgogliosamente, dopo anni di impegno e investimento al solo scopo di documentazione, comincia a raccogliere riconoscimento per il suo lavoro e progetta nuove occasioni visive.
Fanano, alle Cantine degli Scolopi, ospiterà la mostra ‘James Bond Fra I Sassi di Matera’ per tutta la stagione invernale, fino al 31 gennaio, per mostrare il grande cinema a Matera agli ospiti delle sue piste da sci.
Tony Gentile a Triggiano (BA)
date » 18-05-2022 20:29
permalink » url
tags »
tonygentile, cna, materainternationalphotography.com, MIP, triggiano, beri, fotografiasociale, photo, photography, photographers, fotogiornalismo, reportagesociale,
![trigg_0.png]()
![trigg_01.png]()
![trigg_02.png]()
![trig_03.png]()
![Trigg_04.png]()
![trigg_05.png]()
![trigg_06.png]()
![Trigg_07.png]()
![trigg_08.png]()
![trigg_09.png]()
![trigg_10.png]()
![trigg_11.png]()
![trigg_12.png]()
Ultimi giorni per poter visitare, la mostra personale “Tony Gentile.
“Memoria senza indulgenza”, a cura di Manuela De Leonardis, allestita nelle vie del centro storico del Comune di Triggiano (Bari).
L’evento, inserito nel programma della manifestazione “Capaci di Legalità” ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio dell’ANSI, l’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia.
La mostra fotografica diffusa, avrà luogo dal 6 al 31 maggio 2022, in occasione del 30esimo anniversario delle stragi di Capaci (23 maggio 1992) e di Via D’Amelio (19 luglio 1992) in cui furono trucidati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo (cittadino triggianese), Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Una delle fotografie simbolo è quella in bianco e nero che Tony Gentile scattò durante un convegno a Palermo, il 27 marzo 1992, e che ritrae i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, amici e colleghi, sorridenti e complici che si avvicinano tra loro per sussurrarsi qualcosa e poi scoppiare a ridere.
“Questa e altre fotografie scattate da Tony Gentile sono pietre miliari della lotta alla mafia – commenta Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’ANSI – perché la criminalità mafiosa si sconfigge con l’azione delle forze dell’ordine, la partecipazione della popolazione, l’impegno delle istituzioni, la cultura diffusa tra i giovani, ma anche con la potenza delle immagini di questa mostra che abbiamo deciso di patrocinare.”
Il potere della fotografia, complimenti agli organizzatori, oltre al caro Gentile, il Sindaco con un Amministrazione, sensibile e attiva culturalmente.
Esempio da replicare.
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
AIDE in collaborazione con l'Associazione Matera International Photography MIP, organizza un corso di fotografia di base per associati e non, docente Carla Cantore fotografa professionista.
AIDE ritiene che la fotografia è un forte mezzo espressivo, di denuncia, di documentazione e di comunicazione che con immediatezza raggiunge un vasto pubblico, portando l'attenzione a situazioni che altrimenti non sarebbero mai celate e creando una cultura inclusiva verso gli ultimi.
www.carlacantore.com
www.materainternationalphotography.com
Piano didattico corso base di fotografia:
1.Lezione in aula - Conosciamo la Fotografia – Giovedì 19 maggio 2022 18,00 -20,30
- Impariamo a scattare
- Cenni Storici - Concetti di Base -Linguaggi fotografici
- Disegnare con la luce – (Dal foro stenopeico alla macchina fotografica) - Sentimento e Stile Fotografico - Tecniche e Creatività
- La macchina fotografica: tipi di apparecchi fotografici (Tipologia)
- Obiettivi, tipologia e funzioni
.
2.Lezione in aula - Studiamo la Fotocamera - Giovedì 26 maggio 2022 18,00 -20,30
- Legge di reciprocità - La “giusta” esposizione
- Sensibilità ed esposizione: regolazioni ASA/ISO
- Come impugnare la macchina fotografica - Mettere a Fuoco - Impostazione Tempi e Diaframmi: regole - Flash elettronici ed accessori - Quale fotocamera ed obiettivo.
3. Uscita fotografica di gruppo. Impariamo a scattare – Sabato 4 giugno 2022 16,30/19,00 Salvo diversa decisione del gruppo.
- Laboratorio di fotografia pratica con il docente
- Impariamo ad osservare prima di scattare
- Uscita lungo un percorso naturalistico/cittadino.
4. Lezione in aula. Impariamo le Tecniche – Giovedì 8 giugno 2022 18,00 -20,30
- Scegliere cosa e come inquadrare -Misura ed interpretazione della luce - Composizione dell’immagine - Fuoco e profondità di campo
- Orientamento dell’immagine -Proporzioni dell’immagine
- Punti di ripresa e cambi di prospettiva.
- Uso creativo della luce in ripresa - Sovra e sotto esposizioni - Definizione di un progetto
.
5. Uscita fotografica serale di gruppo. Impariamo a scattare – Sabato 18 giugno 2022 20,30 - 22,00
- Laboratorio di fotografia pratica con il docente
- Impariamo ad osservare prima di scattare
- Uscita lungo un percorso naturalistico/cittadino.
6. Lezione in aula - Impariamo a giudicare - Giovedì 23 giugno 2022 18,00 -20,30
- Come si giudica una fotografia - Composizione fotografica - Discussione di gruppo sulle proprie immagini - Cenni sulla Post-produzione
- Manipolazione delle immagini
- Esempi pratici e simulazioni al computer.
Numero minimo iscritti 7 massimo 14
Costo €150,00 oltre quota associativa.
Acconto € 55,00 in fase di iscrizione e € 25,00 quota associativa. Saldo inizio corso € 75,00.
Per info: 339/6514708 | 348/2774207
mail: aide.basilicata@gmail.com
www.carlacantore.com
www.materainternationalphotography.com
MATERA: MEMORIA E SPERANZA
permalink » url
tags »
Alberti Rafael, Albano Irene, Aller Bruno, Apolloni Paolo, Arici Giovanni, Bertloni Massimo, Boggi Lorenzo, Bonanno Giovanni, Bongiani Sandro, Cantore Carla, Capone Nicola, Capucci Giovanni, Carriero Maria Grazia, Carroli Mirta, Cascione Donato, Cataldi Daniela, Colacicco Luca, Di Gennaro Antonello, Di Pede Franco, Facchinetti Marisa, Filardi Giuseppe, Galbusera Renato, Giove Rocco, Jannelli Maria, Kaipia Jouni, L'Annunziata Pietro, Lauria Pino, Lepore Giancarlo, Linzalone Roberto, Maggi Ruggero, Manno Vittorio, Maremonti Cesare, Minedi Gabi, Miriello Giuseppe, Morelli Michele, Orioli Giulio, Padula Angelo, Patrizio Maria, Rizzelli Andrea, Rizzelli Angelo, Sargenti Daniele, Serra Margherita, Settembrini Marisa, Tarasco Pietro Paolo, Terlizzi Ernesto, Tricarico Nino, Venuti Silvia, Xerra William,
![01MEMORIA_E_SPERANZA.jpg]()
![05_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg]()
![IMG_6720.jpg]()
![IMG_6718.jpg]()
![IMG_6719.jpg]()
![03_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg]()
![02_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg]()
![04_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg]()
Inaugurazione sabato 4 dicembre 2021 ore 19
Dal 4 al 12 dicembre 2021
Aperta tutti i giorni escluso lunedì: ore 18.30 – 20.30
A partire dal mese di marzo 2020 anche Arti Visive Gallery ha sospeso ogni attività nel proprio spazio espositivo, aderendo alle disposizioni governative emanate per il contenimento della pandemia da SARS-CoV-2 e ritenendo opportuno che anche l'arte e gli artisti dovessero fermarsi osservando un periodo di silenzio.
Nelle settimane successive, tuttavia, si è fatta pian piano largo la consapevolezza che il momento di particolare difficoltà che stavamo vivendo dovesse essere affrontato non con rassegnazione e abbandono, ma con coraggio, responsabilità e fiducia.
Arti Visive Gallery ha pensato che il tempo di lockdown che ci era stato imposto poteva e doveva essere vissuto come un momento particolare per riscoprire l'arte come strumento privilegiato che gli artisti hanno per offrire una parte di sé, della propria umanità anche e soprattutto in situazioni di difficoltà; per ripensare l'arte come strumento per oltrepassare i confini anche in tempo di distanziamento fisico, come occasione per collegare mondi interni (pensieri, sentimenti e emozioni) con la realtà esterna, anche rimanendo fisicamente dove si è, come opportunità per vedere l'arte come modo creativo, unico e profondo di prendersi cura di se stessi e degli altri nella convinzione che solo la cura di tutti e di ciascuno può renderci più forti e più capaci di affrontare le paure e le fragilità. Scriveva Simone Weil, “ogni volta che facciamo veramente attenzione” e ci prendiamo realmente cura “distruggiamo una parte di male che è in noi stessi”.
Per tutte queste ragioni Arti Visive Gallery ha chiesto nell'aprile del 2020 ad alcuni artisti di offrire una testimonianza scritta o un’opera grafica, pittorica, fotografica, realizzata per l'occasione, che avesse per tema “Matera: memoria e speranza” e traesse ispirazione dai versi di una poesia scritta da Rafael Alberti in occasione di un suo viaggio a Matera nel 1973 custodita in unico esemplare originale dallo Studio Arti Visive.
La poesia si intitola “Vivo fantasma” ed in questo ossimoro abbiamo visto la sintesi di tutta la realtà in cui siamo stati e per certi versi siamo ancora oggi immersi. Una realtà fatta di paure, timori ma anche di speranza. Matera ed i suoi Sassi, durante il lockdown, apparivano, al pari di tante altre città italiane e non solo, come “fantasmi”, svuotati dalla presenza umana di cittadini e visitatori e questa immagine, per i materani, appariva stridere dolorosamente con la pacifica invasione di “abitanti temporanei” conosciuta nel corso del 2109, l'anno vissuto da Capitale Europea della Cultura.
Agli artisti è stato chiesto di essere con noi “ambasciatori” nel nostro paese e nel mondo di questo messaggio di speranza perché ciò che poteva sembrare impossibile potesse diventare quanto prima possibile, perché ciò che appariva “disastro” potesse al più presto tornare ad essere “meraviglia” ai nostri occhi, al nostro cuore, alle nostre menti.
Il Matera International Photography come associazione culturale ha deciso di collaborare e sostenere questo progetto con un apporto di opere fotografiche da parte della fotografa e arteterapeuta Carla Cantore e dell'Editorial and Corporate photogrpaher Antonello Di Gennaro, ma anche nella divulgazione della attività supportando la mostra, l'allestimento e la grafica del catalogo.
Il progetto è stato inserito nella diciassettesima edizione della Giornata del contemporaneo (11 dicembre), promossa da Amaci, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.
Nel catalogo della mostra figura il testo critico di Carlo Franza.
Alberti Rafael
Albano Irene
Aller Bruno
Apolloni Paolo
Arici giovanni
Bertloni Massimo
Boggi Lorenzo
Bonanno Giovanni
Bongiani Sandro
Cantore Carla
Capone Nicola
Capucci Giovanni
Carriero Maria Grazia
Carroli Mirta
Cascione Donato
Cataldi Daniela
Colacicco Luca
Di Gennaro Antonello
Di Pede Franco
Facchinetti Marisa
Filardi Giuseppe
Galbusera Renato
Giove Rocco
Jannelli Maria
Kaipia Jouni
L'Annunziata Pietro
Lauria Pino
Lepore Giancarlo
Linzalone Roberto
Maggi Ruggero
Manno Vittorio
Maremonti Cesare
Minedi Gabi
Miriello Giuseppe
Morelli Michele
Orioli Giulio
Padula Angelo
Patrizio Maria
Rizzelli Andrea
Rizzelli Angelo
Sargenti Daniele
Serra Margherita
Settembrini Marisa
Tarasco Pietro Paolo
Terlizzi Ernesto
Tricarico Nino
Venuti silvia
Xerra William
WORD PRESS PHOTO 2021
permalink » url
tags »
wordpressphoto2021, fotogiornalismo, Pablo Tosco, Antonio Faccilongo, Mads Nissen, Jeremy Lempin, Gabriele Galimberti, Bari, Nuno Andre Ferreira SN, Jasper Doest, Evelyn Hockstein, Jaime Culebras NA, John Minchillo, Zishaan A Latif, Angelos Tzortzinis, Nadia Buzhan, Newsha Tavakolian, Maya Alleruzzo, Joshua Irwandi, Laurence Geai, Roland Schmid GNS-IJ,
![03BISWORDPRESS2021.jpg]()
![01WORDPRESS2021.jpg]()
![02WORDPRESS2021.jpg]()
![03WORDPRESS2021.jpg]()
![04WORDPRESS2021.jpg]()
![12WORDPRESS2021.jpg]()
![13WORDPRESS2021.jpg]()
![05WORDPRESS2021.jpg]()
![06WORDPRESS2021.jpg]()
![07WORDPRESS2021.jpg]()
![08WORDPRESS2021.jpg]()
![09WORPRESS2021.jpg]()
![10WORDPRESS2021.jpg]()
![11WORDPRESS2021.jpg]()
![14WORDPRESS2021.jpg]()
![15WORDPRESS2021.jpg]()
![16WORDPRESS2021.jpg]()
Il Matera Iternational Photography nelle persone del Presidente Carla Cantore e dell'Artdirector Antonello Di Gennaro anche questo anno sono stati presenti all'apputamento annuale con ilWorld Press Photo 2021, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo, il quale è giunto alla 64esima edizione (viene organizzato dall’omonima fondazione olandese dal 1955).
Due i premi più importanti: il «World Press Photo of the year» (che premia una singola foto) e il «World press photo Story of the year», che riconosce una storia e non una sola immagine, annunciati quest’anno online a causa delle restrizioni legate alla pandemia.
A vincere il primo premio, per la migliore foto dell’anno, il danese Mads Nissen, con uno scatto realizzato a São Paulo, che mostra una paziente malata di Covid-19 ricevere il primo abbraccio in cinque mesi, attraverso una «tenda dell’abbraccio» (la fotografia era candidata nella categoria «General news»).
Primo premio nella categoria «Long-Term Projects» per l’italiano Antonio Faccilongo, con il progetto «Habibi»: la cronaca di una storia d’amore ambientata in uno dei conflitti contemporanei più lunghi e complicati, quello della guerra israelo-palestinese. Questo progetto, le cui immagini sono state realizzate tra il 2015 e il 2019, mostra le conseguenze della crisi palestinese sulle famiglie attraverso la storia delle mogli dei prigionieri che hanno fatto ricorso al contrabbando di sperma per concepire figli attraverso la fecondazione in vitro (FIV), in quanto i loro mariti stanno scontando pene a lungo termine nelle carceri israeliane.
L'organizzazione e l'allestimento della mostra è stata ben curata, ogni fotografia, ogni reportage racconta un pezzo di storia unica e interessante che induce a riflettere.
Quest’anno i fotografi partecipanti sono stati 4.135 provenienti da 130 Paesi diversi. Le immagini sottoposte al giudizio della giuria sono state oltre 74mila (tutte le fotografie e storie vincitrici su https://www.worldpressphoto.org/contests/2021).
Ufficio Stampa
MIP
ANTEPRIMA BIENNALE FOODPHOTOGRAPHY
permalink » url
tags »
Matera International Photography, foodphotography, cultural festival, photoghaphers.it, foodgraphia, cna basilicata, food, photographer, matera, capitale europea della cultura, Basilicata, SHOOTFOOD, Andrea Belloni, Antonello Di Gennaro, Nicoletta Innocenti, Renato Marcialis, Patrizia Piga, Lino Vecchiato,
![FB_Foodphoto.png]()
![food_01.jpg]()
![food_02.jpg]()
![food_03.jpg]()
![food_04.jpg]()
![food_05.jpg]()
L’ARTE DEL CIBO DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA
Il 31 ottobre 2021 alle ore 10.00 l’Associazione Matera International Photography presenta l’anteprima della biennale FOODPHOTOGRAPHY a cura dell'Art Director Antonello Di Gennaro presso la bellissima sede di Alvino 1884 sita in via San Vito, 28 a Matera in occasione della V° edizione del Cultural Festival della cultura alimentare italiana.
Negli ultimi decenni la fotografia ha sviluppato sotto varie forme la sua forza comunicativa: l’immagine trasmette istantaneamente informazioni, suggestioni, emozioni. In parallelo è maturato l’interesse nei confronti della cucina e del “mangiar bene”, ed è crescita la consapevolezza che il cibo possiede una forte connotazione culturale e che le abitudini alimentari rappresentano un tratto distintivo di ogni territorio. Il 2018 è stato proclamato Anno Nazionale del Cibo Italiano dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dai quello dei Beni Culturali e del Turismo. Questo progetto si propone di esaltare il legame profondo tra il cibo, territorio e identità culturale, narrando l’intera storia di ciò che mangiamo. Il visitatore sarà invitato a soffermarsi su diversi possibili approcci all’argomento cibo, e ad andare oltre le immagini stereotipate che ricorrono quando si tratta di food. Già il titolo, “L’ARTE DEL CIBO, DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA”, sottolinea come il cibo non rappresenti il mero soddisfacimento di un’esigenza fisiologica, o un semplice appagamento del palato. In realtà tutto il suo percorso, dalla coltivazione alla produzione alla cucina, rappresenta una reale espressione artistica. E per dare risalto all’arte del cibo, niente di meglio di un’altra arte: la fotografia, linguaggio ed espressione contemporanea. In questa anteprima sei professionisti dell’immagine: Andrea Belloni, Antonello Di Gennaro, Nicoletta Innocenti, Renato Marcialis, Patrizia Piga e Lino Vecchiato; tracceranno un percorso a largo raggio su un tema importante e complesso come l’alimentazione, elemento indispensabile per l’esistenza, che porta in sé tutto il suo valore economico, cultuale, etico e sociale. Il cibo è (o dovrebbe essere) espressione dell’amore di chi lo produce, di chi lo prepara, di chi lo condivide. Intorno al cibo si stringono relazioni, attraverso il cibo si tramandano tradizioni. (M. Villa)
In collaborazione con il CNA Comunicazione e terziario avanzato – Sez. Fotografia, partner dell’evento, Photographers.it, FoodGraphia food art & photography e ShootFood.
A cura
Ufficio Stampa MIP
SCHEDA INFO
EVENTO/MOSTRA:
ANTEPRIMA BIENNALE FOOD PHOTOGRAPHY
L’ARTE DEL CIBO, DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA
Autori: Andrea Belloni, Antonello Di Gennaro, Nicoletta Innocenti, Renato Marcialis, Patrizia Piga e Lino Vecchiato.
Prodotta da: Matera International Photography
Direzione artistica: Antonello Di Gennaro
Luogo: Avino 1884 – Via San Vito 28 a Matera
Inaugurazione: 31 ottobre 2021 ore 10.00
Apertura al pubblico: 31 ottobre – 1 novembre 2021
Orari: 10.00 – 19.00
Info mostra: Antonio +39 393 6500 200
www.materainternationalphotography.com
Ingresso: Libero
Modalità anti Covid-19: Ingresso con Green Pass con registrazione obbligatoria.
A questo link per REGISTRARTI
In collaborazione: CNA, CULTURAL, PHOTOGRAPHERS.IT, FOODGRAPHIA, SHOOTFOOD
Responsabile della Comunicazione: Carla Cantore
MATERA E IL PAIP UNO SVILUPPO ANCORA POSSIBILE?
Mostra fotografica di Antonello Di Gennaro che accompagna il convegno presso Openet Technologies S.p.A.
Con tale esposizione e forum si conclude il lavoro di ricerca che ha visto protagonista il Paip (1 e 2 ) di Matera che ha prodotto il volume edito dalla casa editrice Edizioni Giannatelli, disponibile nella rete libraia.
Sarà l’occasione per discutere insieme sulle possibilità di rilancio di queste due aree produttive della Città di Matera e delle azioni da mettere in campo nel breve, nel medio e nel lungo periodo!
Nella occasione, oltre a visitare la mostra, sarà possibile consultare il volume e leggere l'interessante testo curato dal fotografo sulla fotografia del territorio.
Saranno presenti:
Leonardo MONTEMURRO | Presidente CNA Basilicata
Giovanni VOLPE | Consulente di Direzione
Antonello DI GENNARO | Editorial and corporate photographer
Istituzioni Pubbliche e Private Sponsor
Luogo
Openet Technologies S.p.A.
Via delle Fiere snc
Zona PAIP
Matera
Ingresso Gratuito con green pass
LE ULTIME DONNE TATUATE DEL MYANMAR
permalink » url
tags »
Luciana Trappolino, Le ultime donne tatuate del Myanmar, Matera, Matera Interantional Photography, Arti Visive Gallery, Antonello Di Gennaro, CNA Basilicata, Leo Montemurro, Maristella Trombetta, Università degli Studi di Bari,
MOSTRA FOTOGRAFICA a cura di Antonello Di Gennaro Art director Matera International Photography.
Il 17 ottobre 2021 alle ore 17:00 l’Associazione Matera International Photography presenta la mostra fotografica “LE ULTIME DONNE TATUATE DEL MYANMAR” della fotografa Luciana TRAPPOLINO a cura del Art Director Antonello Di Gennaro presso la storica sede della Arti Visive Gallery.
Luciana Trappolino, in questo suo reportage non predatorio fatto essenzialmente di ritratti, il cui termine più appropriato sarebbe reportrait, racconta, portando l’osservatore a contatto con la storia e i contesti più ampi di cui fanno parte, le donne "Chin" il cui senso della bellezza è piuttosto particolare: il loro viso è decorato con tatuaggi per i quali sono state anche disposte a sopportare sofferenze. Di queste donne ne sono rimaste nel mondo una trentina o giù di lì e oggi la maggior parte di loro ha sessanta, settanta anni. La leggenda narra che quando un re birmano viaggiò nella regione, fu così impressionato dalla bellezza delle donne che ne rapì una per prenderla in sposa: le famiglie Chin avrebbero così iniziato a tatuare le figlie per assicurarsi che non venissero rapite. Altre testimonianze dicono che il tatuaggio sia stato fatto per rendere le donne più belle o, cosa più plausibile, per differenziare le diverse tribù.
I tatuaggi sono realizzati utilizzando spine, sangue di bue, estratti di piante e grasso animale: il processo, estremamente doloroso, specialmente nella parte intorno agli occhi, può richiedere fino a due giorni per essere completato.
La tradizione poi ha iniziato a vivere di vita propria, fino agli anni ’60, quando il governo la bandì giudicandola barbarica. Ancora oggi permane come una pratica importante per la popolazione Chin, anche se sono principalmente le donne anziane a custodire i tradizionali segni sul volto.
Nella serata inaugurale saranno presenti: l’autrice Luciana Trappolino, il presidente Carla Cantore e il direttore artistico Antonello Di Gennaro del MIP – Matera International Photography, prof.ssa di estetica – Università degli Studi di Bari – Pres. Sfi – Sez. Lucana Maristella Trombetta, il presidente CNA Basilicata Leo Montemurro, il rappresentate del Comune di Matera, Mino Di Pede, Grazia Di Pede e Franco Di Pede della Arti Visive Gallery.
In collaborazione con il CNA Comunicazione e terziario avanzato – Sez. Fotografia, partner dell’evento Arti Visive Gallery.
A cura
Ufficio Stampa MIP
MOSTRA: LE ULTIME DONNE TATUATE DEL MYANMAR
Autore: Luciana TRAPPOLINO
Prodotta da: Matera International Photography
Direzione artistica: Antonello Di Gennaro
Luogo: Arti Visive Gallery - Via delle Beccherie, 41 – 75100 Matera
Inaugurazione: 17 OTTOBRE 2021 ore 17.00
Apertura al pubblico: Dal 17 ottobre al 7 novembre 2021
Orari: 10:30 /12:30 – 17:30 / 20:30 chiuso il lunedì
Info mostra: Antonio +39 393 6500 200
www.materainternationalphotography.com
Ingresso: Libero
Visite guidate per gruppi e scuole su prentazione
Modalità anti Covid-19: Ingresso con Green Pass
In collaborazione: CNA, Arti Visive Gallery.
Responsabile della Comunicazione: Antonello Di Gennaro