Ruggero MAGGI
Artista e curatore.
Dal 1973 si occupa di poesia visiva e libri d'artista (Archivio Non Solo Libri); dal 1975 di copy art e arte postale; Archivio Amazon dal 1979; dal 1976 di laser art, dal 1979 di olografia, dal 1980 di X-ray art e dal 1985 di arte caotica sia come artista - con opere ed
installazioni incentrate sullo studio del caos, dell’entropia e dei sistemi frattali - sia come curatore di eventi: “Caos italiano” 1998;
“Caos – Caotica Arte Ordinata Scienza” 1999 – 2000; “Isole frattali”2003, “CaoTiCa” 2004, “Attrazione frattale” 2006, “Caos e Complessità” 2009, “Caos, l’anima del caso” 2010, “Caotica.2014” Lodi e Jesi. Tra le installazioni olografiche: “Una foresta di pietre” (Media Art Festival - Osnabrück 1988) e “Un semplice punto esclamativo” (Mostra internazionale d’Arte Olografica alla Rocca Paolina di Perugia – 1992); tra le installazioni di laser art: “Morte caotica” e “Una lunga linea silenziosa” (1993), “Il grande libro della vita” e “Il peccatore casuale” (1994), “La nascita delle idee” al Museo d’Arte di San Paolo (BR). Suoi lavori sono esposti al Museo di Storia Cinese di Pechino ed alla GAM di Gallarate.
Ha inoltre partecipato
alla 49./52./54. Biennale di Venezia ed alla 16. Biennale d’arte contemporanea di San Paolo nel 1980.
Progetti e mostre recenti 2006 realizza “Underwood” installazione site-specific per la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate.
2007 presenta come curatore il progetto dedicato a Pierre Restany “Camera 312 – promemoria per Pierre” alla 52. Biennale di Venezia.
2008 presenta come curatore il progetto “Profondità 45 – Michelangelo al lavoro” sul rapporto Arte -Tecnologia. Nel 2008 a Villa Glisenti (BS) ed all’Art Centre della Silpakorn University di Bangkok, per un simposio artistico italo-thailandese dedicato alle problematiche del riscaldamento globale, realizza l’installazione “Ecce ovo”.
2009 cura l’installazione site-specific collettiva “Prima o poi ogni muro cade” all’interno di PLAZA: OLTRE IL LIMITE 1989-2009 XXAnniversario della caduta del Muro di Berlino in Galleria del Corso aMilano; evento successivamente presentato a Villa Pomini a Castellanza (VA) e Spazio Luparia a Stresa.
2010 “GenerAction – un promemoria per le generazioni” progetto di Mail Post.it Art presso la Galleria di Arti Visive dell’Università del Melo - Gallarate.
2011/2013/2015/2017/2019 presenta a Venezia con il Patrocinio del Comune di Venezia Padiglione Tibet, progetto presentato successivamente alla Biennale di Venezia, al Museo Diotti di Casalmaggiore (CR), Palazzo Ducale di Genova, alla Biblioteca Laudense (LO), al Castello Visconteo di Pavia, in Argentina alla Bienal del Fin del Mundo, videoproiezione Magazzini del Sale Bucintoro (VE), partecipa alla Vogalonga (VE).
2016 “TERRA/materiaprima” progetto di Mail Art presso la Galleria di Arti Visive dell’Università del Melo – Gallarate.
2017 presenta la 1. Biennale Internazionale di Mail Art a Venezia – Palazzo Zenobio
2018 installazione “Erosioni in pinzimonio” - Poetry and Pottery Un’inedita avventura fra ceramica e poesia visiva - CAMeC centro
arte moderna e contemporanea La Spezia
2018 installazione CaraPace - Museo Tecnico Navale, La Spezia
2019 “Onda Sonora” libro collettivo, V Biennale del Libro d'artista - Napoli
2019 riceve il Premio alla carriera - PREMIO ARTE IN ARTI E MESTIERI 2019 – XIX EDIZIONE - Fondazione Scuola Arti e Mestieri "F. Bertazzoni" - Suzzara (MN)
2021/2022 cura e presenta Padiglione Birmania a Palazzo Zanardi Landi di Guardamiglio LO, Padiglione Ucraina al SACS di Quiliano, SV. “60 anni di Mail Art” in collaborazione con Poste Italiane, Ufficio Postale di Saronno (VA).
2023 “Come risuona questo Caos”, mostra individuale StudioDieci, Vercelli; “M.A.D. Mail Art Day” MAM Museo della Mail Art, Montecarotto (AN)
2024 organizzazione della mostra di Mail Art “Poetry is resistance” per la biennale POSVERSO in Argentina; curatela mostra mail art per il decennale della rivista Utsanga; “Sfibrate fessure” mostra individuale, Galleria Fraccaro, Collegio Cairoli, Pavia.
www.camera312.it
www.padiglionetibet.com
www.ruggeromaggi.com (nuovo sito in costruzione)
maggiruggero@gmail.com